Mat pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Ciao a tutti! Mi chiamo Matilda, ho 22 anni e per una serie di motivi ho intrapreso un percorso di crescita personale per vivere meglio questa vita di cui ho tanta paura. Ho avuto un passato difficile, un presente che mi spaventa e un futuro incerto: in questo podcast mi baserò in ogni episodio su una frase, che mi è stata detta o presa da qualsiasi altra fonte, per approfondire quei temi che mi toccano maggiormente. Entrate um po' nel mio mondo per non sentirvi più soli!
  continue reading
 
Artwork

1
Infedeli alla linea

Vikk, Emanuele e Bea

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un podcast che tratta quei dischi che osano, dividono e ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili!
  continue reading
 
Artwork

1
PopCast

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
PopCast è il podcast che va in onda. Un programma che racconta i temi più diversi, che per mezz’ora vi tiene compagnia e vi racconta delle storie. PopCast è breve, portatile, da ascoltare dove e quando vi pare: una puntata alla volta o facendo una sana abbuffata di racconti. A cura di Gianpiero Kesten.
  continue reading
 
Artwork

1
Chiudi gli occhi, torna bambino

Vanity Fair Italia

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
A Vanity Fair, con le celebrity ci piace (da sempre) fare dei viaggi. Nelle loro storie, passioni, amori, dolori, desideri. Qui, ogni giovedì, gli chiediamo di tornare all’infanzia, ai primi ricordi di una vita. Tra passato e poesia, entreremo così anche in tante piccole scene degli anni '30, '40, '50, '60, '70, '80, '90 recuperandone il senso, giocando a riprenderci il tempo dei giochi. Un programma di Lavinia Farnese.
  continue reading
 
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie. Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da A ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel 1983 con Tango i Matia Bazar abbandonano definitivamente le ballate melodiche e le atmosfere cantautorali degli esordi per entrare in una nuova era sonora. È un disco che mescola synth-pop, tensioni new wave e melodie italiane futuriste, prodotto con grande raffinatezza e con uno sguardo proiettato più verso Berlino e Londra che verso Sanremo. …
  continue reading
 
Dopo due album ad alto volume e grande energia, i Foo Fighters si ritirano nella campagna della Virginia. Nel 1999 nasce così un disco sorprendentemente morbido, melodico e quasi emo. È davvero un cambio di rotta? O solo la quiete prima della tempesta? In questo episodio esploriamo There Is Nothing Left To Lose, forse il più sottovalutato dei loro …
  continue reading
 
Nel 2009 Chris Cornell spiazza tutti: abbandona le chitarre grunge e si affida a Timbaland, produttore di Justin Timberlake e Nelly Furtado. Il risultato è Scream, un disco di svolta radicale, che ha fatto discutere e diviso i fan. Un fallimento? Una perla incompresa? In questo episodio andiamo a fondo di uno degli incroci più strani (e audaci) deg…
  continue reading
 
Nel 1993 esce Judgment Night, film dimenticabile ma con una colonna sonora diventata leggendaria. Per la prima volta, artisti rap e rock uniscono le forze: Cypress Hill con Sonic Youth, Helmet con House of Pain, Slayer con Ice-T. Il risultato? Un’esplosione musicale che ha anticipato il crossover anni '90 e influenzato un’intera generazione. In que…
  continue reading
 
Dopo le virate rock di Grignani e Masini, anche Raf ci prova: nel 1998 pubblica La prova, un disco ispirato ai suoni aggressivi dei Rage Against the Machine. Chitarre, testi più taglienti e un'energia lontana dal suo stile abituale. Ma il pubblico non capisce, e l’album cade nell’oblio. In questo episodio riscopriamo una parentesi coraggiosa e dime…
  continue reading
 
Francesco Borromini (1599 – 1667): un genio dell'architettura che ha segnato l'arte barocca. La Roma Seicentesca dei Papi mecenati cambia volto anche grazie a lui e al suo carattere difficile, alla continua sfida con Gian Lorenzo Bernini e alla sua progettualità innovativa, per qualcuno troppo originale e strana, come l'assurda morte che lo attende…
  continue reading
 
Come sarebbe un pranzo di Natale se ogni portata fosse accompagnata da una canzone natalizia? In questo episodio speciale esploriamo il meglio (e il peggio) della musica delle feste: dalle reinterpretazioni dei classici, agli inediti improbabili, passando per chicche italiane e perle islandesi dai toni stranamente familiari. Spoiler: sì, esistono d…
  continue reading
 
Nel 1966, Brian Wilson abbandona onde, ragazze e hot rod per inseguire un’altra idea di musica. Con Pet Sounds, scrive, arrangia e produce un album orchestrale, intimo, visionario, che cambia per sempre il suono dei Beach Boys e l’idea stessa di pop. Un disco rivoluzionario, nato dall’insicurezza e dalla voglia di superarsi, che ancora oggi suona c…
  continue reading
 
Cosa succede quando una delle band più rabbiose della scena inglese si affida a Nigel Godrich, storico produttore dei Radiohead, per cambiare direzione? TANGK è il nuovo capitolo degli IDLES pubblicato nel 2024: meno pugni in faccia, più groove, elettronica e introspezione. Con l’aiuto di James Murphy (LCD Soundsystem), il suono si rinnova, si cont…
  continue reading
 
Mata Hari (1876-1917) – Una donna che è diventata leggenda, superando un secolo con fascino intatto. Spia, seduttrice, ballerina, arrampicatrice sociale. Una vita vissuta tutta sul filo dell’avventura tra luoghi esotici, Bella Époque e Prima Guerra Mondiale. Un’esistenza giunta drammaticamente ad una conclusione che ha uccio il corpo di una donna e…
  continue reading
 
Mario Riva (1913-1960) – Attore ironico e bonario, entra nelle case degli italiani, dopo tanta gavetta, come mattatore del sabato sera in tv. Il sabato di un’Italia nuova, in trasformazione, che si modernizza e dove il televisore è una desiderata finestra sul mondo, adatta e accessibile a tutti. Ma Mario Riva non vedrà il futuro di questa Italia nu…
  continue reading
 
In questo episodio bonus, Vikk ed Ema si tuffano nella discografia infinita dei Weezer… ma dalla parte sbagliata. Tra scelte discutibili, cover improbabili e testi da alzare il sopracciglio, esploriamo il lato più bizzarro (e divertente) della band di Rivers Cuomo. Una puntata tra gioco e analisi, dedicata a chi ama i Weezer… anche quando sbagliano…
  continue reading
 
In questo episodio bonus rendiamo omaggio al compianto Steve Albini esplorando la parte meno nota del suo sterminato lavoro in studio. Dimenticate Nirvana e Pixies: oggi scopriamo le collaborazioni più strane, sorprendenti e improbabili firmate dal produttore più ruvido dell’alternative rock. In scaletta: Bush - Swallowed Robbie Fulks - The Buck St…
  continue reading
 
Nel 1996, i Pearl Jam non sono più la band simbolo del grunge, ma un gruppo in crisi d’identità. Lontani dai riflettori e schiacciati dalla pressione, si rifugiano nell’introspezione e nella sperimentazione. No Code è il risultato di questo momento di frattura: un disco spiazzante, a tratti mistico, che guarda al folk, al punk e alla tradizione ame…
  continue reading
 
Dopo il trionfo mondiale di Blood Sugar Sex Magik, i Red Hot Chili Peppers perdono il loro chitarrista simbolo, John Frusciante. Al suo posto arriva Dave Navarro dai disciolti Jane’s Addiction. Il risultato è One Hot Minute pubblicato nel 1995, un disco abrasivo, oscuro e psichedelico, che spiazza critica e fan. Un esperimento coraggioso, poco capi…
  continue reading
 
La fine dei CCCP è davvero una fine? O è solo il primo passo verso i C.S.I.? Con Epica Etica Etnica Pathos, Ferretti e Zamboni firmano un disco di transizione e di rottura: diviso in quattro sezioni, pieno di richiami alla tradizione popolare, alla spiritualità e all’impegno politico, ma con sonorità sempre più aperte e contaminate. È l’ultimo atto…
  continue reading
 
È Natale anche per Infedeli alla linea, ma non aspettatevi Michael Bublé. In questa puntata speciale di fine anno: tre dischi natalizi infedeli, cover improbabili, ricordi di recite scolastiche, presepi poco ortodossi e l’eterna (e inutile) sfida tra pandoro e panettone. Una puntata per ridere, ricordare e ascoltare canzoni di Natale che forse non …
  continue reading
 
Il tramonto dei Re (1815-1918) - Nei cento anni che hanno trasformato l'Europa introducendola alla contemporaneità molte cose sono cambiate al costo di guerre. tragedie e sangue. Una su tutte: tutti gli imperi sono tramontati e moltissimi sovrani hanno perso il potere: la grande famiglia delle teste coronate ha lasciato il posto agli stati e alla p…
  continue reading
 
All’inizio degli anni ’80 i KISS non sono più la band delle folle in delirio. Il trucco regge, ma le idee scricchiolano. Dopo aver flirtato con il disco-rock e la new wave, nel 1981 si lanciano in un’impresa folle: Music from "The Elder", un concept-album fantasy prodotto da Bob Ezrin (lo stesso di The Wall). Tra atmosfere epiche, arrangiamenti sin…
  continue reading
 
PARTE 1 Per un goccio di whiskey (1920-1933) - Una legge benintenzionata e disastrosa, un popolo assettato di alcol, contrabbando, foxtrot e un pugno di malavitosi senza scrupoli. Un incubo? No, è il Proibizionismo americano. Tredici anni che hanno cambiato gli Stati Uniti e fornito ai posteri litri e litri di racconti molto, molto inebrianti!…
  continue reading
 
PARTE 2 Per un goccio di whiskey (1920-1933) - Una legge benintenzionata e disastrosa, un popolo assettato di alcol, contrabbando, foxtrot e un pugno di malavitosi senza scrupoli. Un incubo? No, è il Proibizionismo americano. Tredici anni che hanno cambiato gli Stati Uniti e fornito ai posteri litri e litri di racconti molto, molto inebrianti!…
  continue reading
 
Dopo il successo monumentale di Mellon Collie and the Infinite Sadness, Billy Corgan e gli Smashing Pumpkins sono esausti, segnati da lutti, tensioni interne e una crisi artistica profonda. Il risultato è Adore: un disco radicalmente diverso, fatto di elettronica minimale, ballate acustiche e atmosfere oscure. Niente chitarre esplosive, niente urla…
  continue reading
 
PARTE 1 Dalla coffa dell'albero maestro (1492-1522) - Trent'anni che hanno cambiato il mondo, la storia di navigatori, esploratori, conquistatori che tra coraggio, sofferenza, violenza e morte hanno unito il mondo attraverso ardite rotte marinare. Nomi rimasti nella leggenda: Colombo, Da Gama, Cabral, Vespucci, Elcano, Magellano, uomini che per un …
  continue reading
 
PARTE 2 Dalla coffa dell'albero maestro (1492-1522) - Trent'anni che hanno cambiato il mondo, la storia di navigatori, esploratori, conquistatori che tra coraggio, sofferenza, violenza e morte hanno unito il mondo attraverso ardite rotte marinare. Nomi rimasti nella leggenda: Colombo, Da Gama, Cabral, Vespucci, Elcano, Magellano, uomini che per un …
  continue reading
 
Ludwig II di Wittelsbach, Re di Baviera (1845-1886): la vita e la morte sospettissima di un sovrano forse folle, forse geniale. Un personaggio che ha ispirato poeti e artisti, ma che visse nell'infelicità sua e della sua patria, la Baviera, in un tempo in cui il romanticismo e il fascino del passato dovettero cedere il passo alla modernità.…
  continue reading
 
Reboot 2023 Yukio Mishima (1925-1970): la storia della memorabile vita e dell'incredibile morte del più grande scrittore giapponese del '900. Soldato della parola e poeta delle armi, moderno e tradizionale, sensuale e idealista: un grande uomo che è anche un grande mistero della Storia. Nuova versione con testo reinterpretato, nuove musiche e nuove…
  continue reading
 
Nel 1997 i Blur voltano le spalle al britpop. Addio melodie pulite e cori da stadio: dentro chitarre sporche, ritmi slabbrati, un gusto lo-fi alla Pavement e le prime avvisaglie del futuro Gorillaz. Il disco omonimo è una rottura netta e volutamente scomoda. È un nuovo inizio o solo il segno che la sbornia era finita? In questo episodio raccontiamo…
  continue reading
 
Caterina Sforza (1463-1509) - Figlia del duca di Milano a e Signora di Imola e Forlì, segna con una vita coraggiosa, tenace e volitiva i destini d’Italia in un Rinascimento dove si scontrano poteri più grandi di lei: papi, re e imperatori a cui tiene testa senza mai recedere. Un’eroina del passato da non dimenticare.…
  continue reading
 
Jean-Michel Basquiat (1960-1988) - Una rockstar dell'arte, un'arte di strada brutale e incisiva: grandi tele e grandi speranze bruciatesi sull'altare dell'eccesso e dell'autodistruzione. Entrare nel Club 27 per lui è un onore mortale, dove la creatività consuma e la popolarità distrugge. Una storia di una artista, Jean-Michel, di un luogo, New York…
  continue reading
 
Nuova rubrica per Infedeli alla linea: si chiama Small Talk, e si ascolta meglio con la sabbia nei sandali e il ghiaccio nel bicchiere. In questa prima puntata, Vikk e Bea parlano delle canzoni ideali da mettere in cuffia sotto l’ombrellone: tra funk moderno, soul vintage, reggae isolano e un irresistibile Cutugno balneare. In playlist: Jungle - Ti…
  continue reading
 
Joshua Abraham Norton (1818 –1880) – Nella San Francisco dell’Ottocento, tra corsa all’oro e improvvise fortune economiche, c’è posto anche per la sede imperiale di Sua Maestà Norton I, Imperatore degli Stati Uniti e Protettore del Messico. Un personaggio saggio e strampalato, visionario e monomaniaco, amato e tollerato. Un degno protagonista del m…
  continue reading
 
Prosegue Small Talk, la nuova rubrica estiva di Infedeli alla linea. In questa puntata, Vikk e Bea si ritrovano nel pieno degli anni ’80 e scelgono alcuni brani che, nel 1984, hanno lasciato il segno... o almeno nei loro cuori. In scaletta: Bronski Beat - Smalltown Boy Mike Oldfield (feat. Maggie Raelly) - To France Echo And The Bunnymen - The Kill…
  continue reading
 
Tommaso Aniello da Amalfi (1620-1647) – Per tutti Masaniello, un pescatore e pescivendolo che dai banchi del mercato di Napoli si erge a protettore del popolo partenopeo contro i soprusi dei governanti spagnoli. Pochi giorni di rivolta, la vittoria, il sapore del potere, la follia del comando e un finale forse scontato, per fare in modo che tutto c…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice parlano liberamente dei loro ascolti del momento, tra scoperte recenti, ricordi casuali e paralleli improbabili. In questa puntata si parla di: I SAULT: collettivo soul-funk-gospel inglese tutto da scoprire Simple Minds a Verona... e l'incontro casuale di Bea …
  continue reading
 
Torna Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice si confrontano a ruota libera su ascolti recenti, vecchie ossessioni e piccole fissazioni musicali. In questa puntata si parla di: Noel Gallagher che flirta con l’orchestra stile 007 Ten dei Pearl Jam… ma è davvero un disco grunge? I Therapy? sempre solidi, sempre ignorati Mic…
  continue reading
 
Small Talk è la nuova rubrica per Infedeli alla linea: uno spazio libero e scanzonato. In questa prima puntata di Something New & Something Old, Vikk e Bea chiacchierano dei loro ascolti del momento tra scoperte recenti, ritorni clamorosi e domande che nessuno osa porre… ma loro sì. The Murder Capital – La band “calda” da tenere d’occhio a Dublino …
  continue reading
 
Se il nome Adriano Pappalardo vi fa pensare a litigi televisivi, reality show o a Ricominciamo, preparatevi a riconsiderarlo. Nel 1981 esce Oh! Era, un disco prodotto e arrangiato da Lucio Battisti, con testi firmati da un giovane Pasquale Panella. Il risultato è sorprendente: elettronica, sperimentazione e atmosfere lontane anni luce dal rock urla…
  continue reading
 
In questa puntata speciale ci raggiunge Laura Gramuglia – speaker, DJ e autrice – per raccontare con noi Broken English, il disco che ha segnato la rinascita artistica di Marianne Faithfull. Dimenticate la musa della Swinging London o l’ex di Mick Jagger: nel 1979 Marianne torna con una voce roca, vissuta, e con un album che mescola elettronica, pu…
  continue reading
 
Anche gli Slayer, noti per il loro integralismo sonoro, nel 1998 cedono alla tentazione di cambiare pelle. Con Diabolus in Musica si avvicinano al nu metal, allora sulla cresta dell’onda, generando uno dei dischi più controversi (e detestati) della loro carriera. In questa puntata, insieme al giornalista e scrittore Francesco Bommartini, proviamo a…
  continue reading
 
Nel 1993 i Depeche Mode sono all’apice del successo dopo Violator, ma anche vicini al collasso fisico ed emotivo. Droghe, fratture interne e disorientamento artistico. Da questo caos nasce Songs of Faith and Devotion, un disco cupo, ruvido, spirituale. Per molti è “il disco rock” dei Depeche Mode. Ma è davvero così, o è solo la barba di Dave Gahan …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci

OSZAR »