Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.
…
continue reading
L'esperto di comunicazione politica Marco Venturini, vi svelerà le strategie usate dai leader politici italiani, nell'ultima settimana, per ottenere il vostro consenso. Interverranno molti ospiti, fra cui giornalisti, altri consulenti in comunicazione politica, sondaggisti e politici, per commentare e spiegare il perché di certe uscite comunicative, le strategie dietro annunci, attacchi, slogan, gesti, video, foto, post e slogan. Seguite il podcast e fate le vostre domande. Marco e gli altri ...
…
continue reading
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
…
continue reading
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
…
continue reading
American Politics from inside.
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Nicola Missaglia, analista ISPI esperto di India, della situazione tra Pakistan e India, che sembra aggravarsi di ora in ora. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati…
…
continue reading
Il leader cinese Xi Jinping è arrivato ieri in Russia per le celebrazioni del 9 maggio a Mosca. Questa mattina ha incontrato l’omologo russo Vladimir Putin per un colloquio bilaterale durante il quale le delegazioni hanno ribadito la forte amicizia e la solida alleanza che lega i due paesi. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24…
…
continue reading
Si acuiscono le tensioni tra India e Pakistan dopo l’avvio dell’operazione militare di Nuova Delhi contro obiettivi terroristici nel Kashmir. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente Asia del Sud del Sole 24Ore. Il presidente cinese Xi Jinping è atteso oggi a Mosca, in vista delle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria della Russi…
…
continue reading
Dopo il mancato raggiungimento della maggioranza richiesta nella prima votazione, il Bundestag si è riunito nuovamente nel pomeriggio per una seconda votazione. Con 325 voti, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Ce ne parla da Berlino Daniel Mosseri, giornalista freelance, scrive per Il Foglio, Panorama, e il Corriere del Ticin…
…
continue reading
Una breccia squarcia l'inguaribile ottimismo di Donald Trump che in un'intervista rilasciata all'emittente americana NBC definisce "forse impossibile" quella pace tra Ucraina e Russia che in campagna elettorale definiva un problema risolvibile in pochi giorni. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali alla Catt…
…
continue reading
In questo episodio parliamo di un'ottima analisi di due professori della Bocconi sul perché i "poveri" oggi votano a destra, poi commentiamo la vittoria dell'ultradestra in Romania. Infine un retroscena istruttivo sulla comunicazione di Fratelli d'Italia. Entra nel gruppo FB Comunicazione Politica: https://www.facebook.com/groups/ecpcomunicazionepo…
…
continue reading
Il popolo romeno torna alle urne il 4 maggio. Il voto si svolge in un clima altamente polarizzato e sotto lo sguardo attento dell'Unione europea e della NATO, tra i timori per il successo dell’estrema destra e un rinnovato dibattito sull’autonomia strategica dell’Unione. Ne parliamo con Mihaela Iordache, giornalista italo-romena, collabora con Osse…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Mario del Pero, professore a Sciences Po e ricercatore associato ISPI dei primi 100 giorni di governo Trump e dei segni che ha già lasciato, in patria e fuori. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti es…
…
continue reading
La scorsa notte, in Michigan, Trump ha tenuto il discorso per i primi 100 giorni della sua amministrazione, concentrandosi soprattutto sulla politica interna statunitense. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino. Continua a crescere la tensione tra India e Pakistan nella regione conte…
…
continue reading
Questa sera il presidente Donald Trump parlerà dal Macomb Community College di Warren, in Michigan, per celebrare i primi 100 giorni del suo secondo mandato. Ne parliamo con Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi. Le elezioni in Canada hanno visto la vittoria del liberale Mark Carney, che ha parlato della necessit…
…
continue reading
I canadesi oggi sono chiamati a eleggere il nuovo governo, con il Partito Liberale di Mark Carney che cerca di mantenere il potere contro il Partito Conservatore di Pierre Poilievre. Ne parliamo con Raymond Filion, corrispondente parlamentare a Ottawa di TVA Nouvelles, la tv all-news del Québec e Felix Seguin, giornalista di TVA Nouvelles, conduce …
…
continue reading
Mentre cresce la pressione su Zelensky affinché accetti un accordo di pace, la scorsa notte Mosca ha bombardato Kiev causando dodici morti e una settantina di feriti. Ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Europa se Kiev dovesse accettare il piano di pace avvallato dagli Stati Uniti? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Pro…
…
continue reading
Sono stati rinviati i colloqui ministeriali per la pace in Ucraina previsti per oggi nel Regno Unito. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista, producer, nostra collaboratrice a Londra. Le faide interne all’Amministrazione Trump: dal caso Signal al passo indietro di Musk dal DOGE. Ce ne parla da New York Marco Valsania, corrispondente de…
…
continue reading
All’indomani della morte di Papa Francesco, si aprono i dibattiti sui possibili suoi successori con il Conclave più numeroso e internazionale della storia della Chiesa. Ne parliamo con Carlo Marroni, giornalista, vaticanista de Il Sole 24Ore, Lucia Capuzzi, giornalista della redazioni esteri di Avvenire, che ci parla da Gerusalemme e Matteo Matzuzz…
…
continue reading
"È una persona eccezionale" - ha detto il presidente Donald Trump riferendosi alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni in visita negli Stati Uniti. La premier ha potuto portare a casa un buon risultato diplomatico, con le promesse di un futuro viaggio del presidente in Italia e di un'imminente confronto sui dazi all'Europa. Roma, insomma, pare …
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Paolo Magri, presidente del comitato scientifico ISPI, dell’imprevedibilità delle scelte di Trump e di cosa significa per il resto del mondo. Lunedì 28 Aprile, ore 19: "L'età dell'oro. Mercati, caos, opportunità: cosa sta succedendo davvero? Con Guido Brera e Clara Morelli. Evento online interattivo…
…
continue reading
Mentre a Washington il presidente Donald Trump incontra la premier Giorgia Meloni per discutere dei dazi imposti e poi sospesi all’Unione Europea, il presidente Emmanuel Macron incontra all’Eliseo il segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale di Trump, Steve Witkoff. Al centro dei colloqui tra Stati Uniti e Francia figura la gue…
…
continue reading
Il presidente Donald Trump è sempre più perentorio nelle sue richieste: agli occhi di Washington, l’Europa deve allinearsi agli Stati Uniti, spezzando ogni ambiguità nei rapporti con la Cina. Domani, durante il viaggio di Meloni a Washington, la premier potrebbe provare a mediare anche se con Trump ogni apertura resterebbe comunque incerta. Intanto…
…
continue reading
A due anni dall’inizio della guerra, il Sudan è al centro della più grave crisi umanitaria al mondo. La sua posizione strategica, tra Corno d’Africa, Sahel e Medio Oriente, è causa del coinvolgimento di almeno dieci attori esterni. Ne parliamo con Laura Ena, coordinatrice medica dell’ospedale pediatrico di Emergency a Nyala, e Sara De Simone, ricer…
…
continue reading
Si sono svolti sabato a San Pietroburgo i colloqui tra Vladimir Putin e Steve Witkoff, l'inviato speciale del presidente Trump. Poche ore dopo, Mosca ha bombardato l’Ucraina. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, collabora per il Domani e la Radiotelevisione svizzera. Si è concluso "positivamente" il primo round dei colloqui tra Stati Uniti e Iran …
…
continue reading
Analizziamo le uscite dei leader di partito alla strage di civili in Ucraina ad opera dei russi, con silenzi ed errori. Commentiamo il sondaggio di Alessandra Ghisleri sui dazi, come la pensano gli italiani? Poi il punto, da Tiberio Brunetti, sulle regionali in Campania.
…
continue reading
Stona la presenza virtuale del Segretario della Difesa statunitense Pete Hegseth alla 27ª riunione dell’Ukraine Defense Contact Group, proprio mentre a San Pietroburgo si intensificano i rapporti tra Russia e Stati Uniti, con l’incontro odierno tra Steve Witkoff e Vladimir Putin. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore, e Aless…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Carlo Altomonte Professore all’Università Bocconi e Vicepresidente ISPI, del cambio di rotta di Trump sui dazi dopo 14.500 miliardi volatilizzati dalle borse mondiali nei cinque giorni dall’annuncio. Lunedì 14 Aprile, ore 19: "Ci sarà davvero una pace in Ucraina?" con Cecilia Sala e Anna Zafesova. E…
…
continue reading
Il presidente Donald Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi imposti lo scorso 2 aprile. Tuttavia, la misura non riguarda la Cina, che continua a essere soggetta a dazi pari al 125%. Questa scelta alimenta l’escalation commerciale, con l’intento dichiarato di prendere posizione contro il dragone cinese. Tuttavia, la scelta di Trum…
…
continue reading
La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico ch…
…
continue reading
L’incontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente statunitense Donald Trump ha offerto l’occasione per affrontare diversi temi, tra cui i dazi imposti dagli Stati Uniti su beni provenienti da Tel Aviv, la questione della liberazione degli ostaggi israeliani e il futuro della Striscia di Gaza. Ne parliamo con Anna Momigl…
…
continue reading
Domenica 6 aprile Parigi si è divisa in due. Da un lato i manifestanti a sostegno di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, giudicata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici; dall’altro la coalizione di sinistra in protesta contro Le Pen e il suo partito. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24. A…
…
continue reading
I giudici della Corte Costituzionale della Corea del Sud hanno confermato all’unanimità l’impeachment dell’ex presidente Yoon Suk-Yeol. Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Bologna. Mentre continuano le operazioni dell’IDF nella Striscia di Gaza, la situazione umanitaria si aggrava. Ne parliamo …
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Matteo Villa, responsabile del Data Lab ISPI, della guerra commerciale di Trump al resto del mondo e delle sue conseguenze. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati…
…
continue reading
Donald Trump annuncia l’entrata in vigore di nuovi dazi, segnando il livello più alto di protezionismo negli Stati Uniti negli ultimi 100 anni. L’Unione Europea e altri paesi sono pronti a rispondere. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica di Milano. Il PM Benjamin…
…
continue reading
Alle 22 di questa sera, il presidente Trump annuncerà nuove tariffe commerciali con effetto immediato. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Prosegue l’esercitazione militare cinese al largo di Taiwan. Ce ne parla da Tainan Lorenzo Lamperti, co…
…
continue reading
Nei primi mesi della presidenza Trump, gli USA hanno imposto dazi anche ai partner storici come Europa e Canada, aggravando tensioni e cambiando gli equilibri geopolitici. Una fuga di notizie ha rivelato come Washington percepisca l’UE come un “parassita”, mentre cresce il riavvicinamento alla Russia e cala il sostegno all’Ucraina. Con l’analista g…
…
continue reading
Mentre alcuni leader sovranisti europei si schierano al fianco di Marine Le Pen, la presidente del Rassemblement National tuona contro i giudici in conferenza stampa. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dopo il rientro del Vicepresidente JD Vance dalla Groenlandia, domani sarà la premier dan…
…
continue reading
Terremoto giudiziario in Francia: la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici. Ce ne parla da Parigi Veronica Gennari, giornalista freelance. Le minacce del presidente Trump al capo del Cremlino e all’Ayatollah Ali Khamenei e la nuova sfida nell’Artico. Ne parliamo con Mario Del Pero, …
…
continue reading
Giorgia Meloni è intervenuta al congresso di Azione, di Carlo Calenda. Un evento che ha fatto discutere. Quali possono essere le motivazioni strategiche, politiche, elettorali dietro questo avvicinamento? Ne parliamo in questo episodio, ascoltando le voci dei protagonisti.
…
continue reading
Oggi, 28 marzo 2025, due potenti scosse di magnitudo 7,7 e 6,4 con epicentro a Mandalay, in Myanmar, hanno colpito il paese e la vicina Thailandia. Ci descrivono la situazione Massimo Morello, giornalista del Foglio a Bangkok e Guido Calvi, responsabile AVSI progetti in Myanmar. Il presidente Vladimir Putin ha lanciato l’idea di “un’amministrazione…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Davide Lerner, giornalista che ora si trova a Istanbul, dell'arresto di Imamoglu e delle conseguenze per la tenuta della democrazia turca. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti e…
…
continue reading
La Coalizione dei volenterosi all’Eliseo rinnova il supporto all’Ucraina. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore de Il Sole 24Ore. La capacità dell’Europa di sostenere militarmente l’Ucraina senza l’impegno statunitense. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI. Le proteste …
…
continue reading
L’accordo di cessate il fuoco sul Mar Nero tra Ucraina e Russia è un primo, debole, passo verso la normalizzazione dei rapporti tra i due paesi. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista di ISPI. L’accesso al Mar Nero è strategico per la Russia, che dispone in questo modo di uno sbocco su un mare caldo per il commercio del petrolio. Ne p…
…
continue reading
Il direttore della rivista statunitense "The Atlantic" per errore nella chat di Signal del Pentagono. Ne parliamo con Luca Trenta, professore di Relazioni internazionali all'Università di Swansea. Le conclusioni dei colloqui a Riad, il potenziale cessate il fuoco nel Mar Nero e l'avvicinamento tra Washington e Mosca. Ne parliamo con Antonella Scott…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ugo Tramballi, senior advisor ISPI, delle conseguenze dei recenti attacchi a Gaza dopo settimane di colloqui infruttuosi per estendere il cessate il fuoco. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ric…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Svetlana Tikhanovskaya, Presidente eletta in Bielorussia in esilio, della situazione del suo Paese sotto la dittatura di Lukašenko e della possibilità di una transizione democratica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per soste…
…
continue reading
I partiti italiani di maggioranza e quelli di opposizione votano in modo diverso al Parlamento europeo sul piano di riarmo di Ursula von der Leyen. Cosa succede ora, quali conseguenze ci saranno nei consensi dei partiti? Ne parliamo in questo episodio. Vi aspetto lunedì sera in live, qui il gruppo Facebook per tutte le info: https://www.facebook.co…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Alessandro Colombo, professore all’Università Statale di Milano e responsabile dell’Osservatorio Relazioni Transatlantiche dell’ISPI, dei cambiamenti nell'ordine mondiale a cui siamo abituati. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership.…
…
continue reading
Lite Trump - Zelensky in diretta mondiale. Analizziamo il linguaggio del corpo dei leader, le strategie verbali e gli errori che hanno portato al fallimento dell'accordo. Per altri contenuti come questo, entrate nel gruppo Comunicazione Politica: https://www.facebook.com/groups/ecpcomunicazionepolitica…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Antonio Missiroli, senior advisor ISPI, delle discussioni in corso sulla difesa europea. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.w…
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Paolo Magri, presidente del comitato scientifico ISPI, delle dichiarazioni di Trump su Zelensky e sulla strategia che potrebbe aver in mente di adottare in Ucraina. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lav…
…
continue reading
Duro attacco di Donald Trump al presidente ucraino Zelensky. L'Europa nel caos cerca soluzioni e, fra le reazioni, furibonda lite fra M5S e Pd. Il campo largo a un punto di non ritorno. Vi aspetto nel gruppo Comunicazione Politica: https://www.facebook.com/groups/ecpcomunicazionepolitica
…
continue reading
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Giovanni Carbone, responsabile del programma Africa dell’ISPI professore all’Università Statale di Milano, delle dimensioni storica, identitaria e economica dietro al violentissimo scontro in corso in Congo. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con…
…
continue reading
Meloni in calo di fiducia, giudizi negativi sul governo sui casi Almasri, Albania e Santanché. Analizziamo il sondaggio Youtrend per Sky, per capire cosa sta succedendo e cosa può avvenire a breve. Qui la fonte dei dati: https://tg24.sky.it/politica/2025/02/10/caso-almasri-sondaggi-politici-youtrend#00…
…
continue reading