Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della mu ...
…
continue reading
SEIETRENTA è il podcast che tutti i giorni racconta le storie più importanti dai giornali, dai siti e dai social media. Una rassegna stampa quotidiana e contemporanea, che attinge da tutti i mezzi di informazione per spiegare il mondo che cambia. Perché ogni giorno nel mondo succedono tantissime cose, ma fatichiamo a seguirle tutte e veniamo travolti da un rumore assordante in cui è difficile capire cosa è davvero importante. Un rumore che a volte può anche fare paura e spingerci a spegnere ...
…
continue reading
"Altre / Storie americane" è il podcast su una nazione al bivio nell’elezione più difficile della sua storia: Mario Calabresi e Marco Bardazzi raccontano la campagna elettorale che deciderà il futuro degli Stati Uniti (e un po’ anche il nostro…)
…
continue reading
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è d ...
…
continue reading
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno d ...
…
continue reading
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast ...
…
continue reading
Diario Vaticano Tutti gli occhi del mondo sono puntati su Roma: è qui che si decidono le sorti della Chiesa dopo la morte di Papa Francesco. Cronaca, giorno dopo giorno, di quello che succede fuori e dentro il Vaticano in attesa del Conclave. Diario Vaticano è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media È scritto e registrato da Marco Damilano La cura editoriale è di Francesca Milano Il sound design è a cura di Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filip ...
…
continue reading
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno ...
…
continue reading
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza.Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, deca ...
…
continue reading
Da migliaia di anni, noi esseri umani ci emozioniamo, sogniamo e cerchiamo ispirazione nelle storie e nelle gesta di donne e uomini speciali. Un tempo li chiamavamo dei, oggi li chiamiamo supereroi. Hanno cambiato nome, ma in fondo sono rimasti come un tempo: sono figure dotate di forza sovrumana e poteri speciali, ma scosse da desideri e paure come ognuno di noi.
…
continue reading
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Ma si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo.8:46 è un podcast di Paolo Colombo prodotto ...
…
continue reading
Baci su Baci è una serie podcast in 4 episodi sul significato di un gesto tanto intimo quanto universale e sulle vicende che hanno portato alla nascita e al successo dei Baci Perugina. Il fruscio dei cartigli che accompagnano i Baci segna l'inizio della narrazione guidata dallo scrittore Paolo Di Paolo e di un viaggio tra i sentimenti, i bisogni primari, le ricerche storiche, i profumi inebrianti del cioccolato e delle nocciole tostate. Poi ci sono le frasi dei Baci Perugina, citazioni che h ...
…
continue reading
Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine. Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cin ...
…
continue reading
Il 5 aprile 2016 una ragazza chiama il 112. Denuncia una violenza difficile da immaginare: le hanno rubato gli ovuli, dice; l'hanno costretta a un intervento chirurgico contro la sua volontà. Chiama da una clinica per la fecondazione assistita di Milano. Il centro appartiene a un ginecologo che per decenni ha dominato i salotti Tv: Severino Antinori, il dottore dei miracoli. Quella chiamata segna l’inizio della fine del suo impero, costruito sulle speranze di centinaia di coppie. CREDITS “L’ ...
…
continue reading
Ossigeno è il primo podcast di Paolo Giordano ed è un racconto su come solo l'incontro fra pensiero scientifico e umanista può sconfiggere l’apnea che stiamo vivendo.Nella pandemia, la scienza è l'ossigeno di cui abbiamo bisogno per tornare a respirare.Ossigeno è un podcast di Paolo Giordano prodotto da Chora Media. Regia, sound design e musiche originali di Luca Micheli. Mastering e finalizzazione di Guido Bertolotti. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Pablo T ...
…
continue reading
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospetti ...
…
continue reading
In occasione del suo centenario Flavia Carlini si interroga su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, come sia stato possibile arrivarci e cosa abbia determinato per l’Italia. Le storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan, rispondono alle sue tantissime domande, volte a sviscerare ogni aspetto della questione. Chi l’ha progettata e chi l’ha messa in atto? Come si realizza un colpo di stato? Perché la violenza politica era così comune? ...
…
continue reading
Trent’anni di latitanza, trent’anni in cui lo hanno cercato ovunque, dal Sudamerica alla Tunisia. Matteo Messina Denaro, invece, è stato arrestato nella sua Sicilia, tradito da una malattia che lo ha obbligato a curarsi e da un nome finto con il quale si è presentato in una clinica di Palermo. Ma chi è Matteo Messina Denaro, e perché il suo arresto è così importante per la lotta alla mafia? In questo podcast cerchiamo di capirlo insieme al giornalista Giovanni Bianconi e al fondatore di Libe ...
…
continue reading
Vite nel Bosco è un intreccio di storie e di vite accomunate da un unico grande sogno. Tutte insieme hanno dato forma a una delle cantine di riferimento del panorama enologico italiano: Ca' del Bosco. Nata appena 50 anni fa da una piccola casa circondata dai boschi della Franciacorta, l'azienda vinicola pensata e fondata da Maurizio Zanella ha contribuito a cambiare le sorti di un territorio e ha promosso un grande cambiamento: la rinascita del vino come prodotto nobile e culturale.
…
continue reading
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. "Flipper" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Lorenzo PregliascoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLe ricerche sono di Ma ...
…
continue reading
Dopo il grande successo di Amare Male torna il servizio di consulenza amorosa di Guido Catalano: “Amare a marzo”, ma non solo.Amare a marzo è un podcast di Guido Catalano prodotto da Chora MediaLa cura editoriale è di Francesca Milano e Michele RossiLa producer è Monica De BenedictisLa post produzione e il sound design sono di Filippo MainardiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
…
continue reading
“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno un ...
…
continue reading
Che cosa direbbero le tazzine di caffè se potessero parlare? Racconterebbero di incontri, idee, progetti e intuizioni nate sorseggiando un espresso. In particolare, le tazzine dei bar storici di Torino potrebbero condividere storie straordinarie e avvincenti che si intrecciano con quella del capoluogo piemontese e del nostro Paese tutto. Tazzine è una serie in 5 episodi che offre un affresco storico su Torino, luogo da cui si dipanano storie irresistibili, che partono da Nietzsche, toccano C ...
…
continue reading
L’arrivo del virus è stato ripetutamente annunciato da molti scienziati, nonostante ciò ha messo in ginocchio l'umanità colpendo soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Proprio quelle che avrebbero avuto bisogno di maggiori tutele, dimostrando le crepe di una società già colpita da disuguaglianze. Ha senso ritornare alla normalità di prima? No, dato che era proprio la normalità ad essere il problema.Sindemia è una serie di Stefano Bises e i Diavoli prodotta da Chora Media con la c ...
…
continue reading

1
La Tigre - Un boss di camorra e la scelta di un figlio
Chora Media - Mario Calabresi, Floriana Bulfon e Gianluca di Feo
Il racconto esclusivo di Salvatore, figlio del "Re di Forcella" Luigi Giuliano. Negli anni Ottanta il padre è stato il protagonista della grande guerra di camorra e ha avuto notorietà mondiale per le foto di Diego Armando Maradona, ospite a casa sua nella celebre vasca a forma di conchiglia. Poi è diventato collaboratore di giustizia, facendo rivelazioni clamorose sul potere della mafia campana. Salvatore, essendo il figlio del boss, ha attraversato una doppia vita. La prima come principe di ...
…
continue reading
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai si ...
…
continue reading
Due Città “DUE CITTÀ” è un podcast in tre puntate che racconta i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO. Perché forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia è la regione più ricca di queste aree sotto tutela UNESCO: ben 10 delle 60 totali presenti in Italia si trovano qui. Di queste 10, poi, 5 sono presenti proprio nei territori di Bergamo e Brescia. I siti UNESCO di Brescia sono tre: il Complesso di San Salvatore/Santa Giulia insieme al parco archeologico della Brixia Romana, i si ...
…
continue reading
Chi viaggia in mare aperto, o chi scala le montagne, lo sa perfettamente: un nodo ben fatto può salvarti da una situazione di pericolo. Nella vita di tutti i giorni forse è meno evidente, ma non è tanto diverso. A essere intrecciate, però, nel quotidiano, non sono corde o legacci. Sono le nostre esistenze. Nodi è una serie podcast che parla di quei legami indissolubili che si formano tra chi soffre di un disturbo mentale o neurologico, come l’epilessia, e delle persone che si dedicano alla l ...
…
continue reading
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagi ...
…
continue reading
Questa è la storia di Pietro, di Cristoforo, Vannucci, in arte il PERUGINO. Conosciuto come il “Meglio maestro d’Italia”, a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che a Perugia dal 4 marzo 2023, accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Grazie al Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini e alla storica dell’arte Veruska Picchiarelli - curatori della mostra - e allo storico Franco Cardini, ricostruiamo il percorso biografico e arti ...
…
continue reading
Come ha fatto un agente del KGB a diventare l'uomo che ha portato il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale? Per capirlo è necessario ripercorrere la sua storia, dall'infanzia a Leningrado alla fine della guerra fredda, fino alla folle decisione di attaccare l'Ucraina. Enrico Franceschini per anni è stato corrispondente da Mosca, dove era arrivato nel 1990. Da lì ha assistito all'ascesa di Putin e in questo podcast racconta la sua storia.Nella Mente di Putin è un podcast di Enrico Franc ...
…
continue reading
Ciao! Siamo Cecilia Cantarano & Valeria Vedovatti e questo è Buonanotte, il nostro diario vocale prima di andare a letto.Siamo due amiche che vivono in città diverse e quindi, poco prima di addormentarci, cosa facciamo? Delle lunghe chiacchierate, dove tiriamo un po' le somme sulla giornata che sta per finire. E quindi tra aneddoti, figuracce e pensieri (spesso demenziali) parleremo di tutto: amore, scuola, paure, amici, genitori. Ci saremo noi due, ma anche tutti voi! Ascolteremo le vostre ...
…
continue reading
I malati di disturbi alimentari in Italia sono circa 3 milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. Fiorenza Sarzanini è entrata nelle residenze dove questi ragazzi hanno deciso di curarsi. Ha parlato con loro e con i medici che li aiutano a uscire dal tunnel. Ha ascoltato i loro racconti sul percorso che hanno fatto dall’abisso verso la rinascita. Specchio nasce con l’obiettivo di accendere un faro su queste malattie e raccontare le storie di ragazze, ragazzi, genitori e medici per capire come ...
…
continue reading
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo p ...
…
continue reading
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
…
continue reading
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui co ...
…
continue reading
Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante. Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via. Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana. Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont vien ...
…
continue reading
Voci da Beirut è un podcast live, realizzato lungo le strade del Libano. Francesca Mannocchi, giornalista, documentarista e regista – una delle voci che con più forza negli ultimi anni ci ha raccontato il Nord Africa e il Medio Oriente – ci porta in viaggio con lei in Libano attraverso un podcast registrato in presa diretta per le strade di Beirut. Nel suo documentario in voce ci mostra i numeri allarmanti di un’economia al collasso, spiegandoli attraverso le storie degli uomini e delle donn ...
…
continue reading
Populismo è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico, un concetto chiave per comprendere il futuro dell'idea di democrazia con cui siamo cresciuti. Eppure è un fenomeno politico con una lunga storia, con una geografia complessa e sovranazionale, rappresentato da figure con profili estremamente diversi. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul suo significato. Cos'è il populismo di cui tanto si parla? Quali sono i segreti del suo successo? E quale il suo ...
…
continue reading
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico ...
…
continue reading
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni dis ...
…
continue reading
“Fino a qui” è una miniserie audio che ci porta alla scoperta dei percorsi personali e professionali di alcune donne con carriere fuori dal comune. Quattro conversazioni con altrettante professioniste per conoscere quali scelte, incontri e avvenimenti - fortuiti o meno - le hanno portate fino al punto della vita in cui si trovano ora. E per lasciarsi ispirare dai loro racconti. Il podcast è promosso da Elle Active! con Elizabeth Arden, storica azienda di cosmetica fondata oltre un secolo fa ...
…
continue reading
Se in precedenza Flavia Carlini ha “interrogato” alcune studiose e studiosi su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, oggi tocca al giornalista e scrittore Mario Calabresi, fare un po’ di domande e farsi raccontare dagli storici Paolo Pezzino e Chiara Colombini i motivi per cui ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’Anniversario della Liberazione d’Italia.Uno strumento agile ed efficace: domande e risposte in sequenza veloce, pensato principalmente per le fasce di target più giovani ma ...
…
continue reading
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra ...
…
continue reading
Ogni giorno utilizziamo un servizio fintech: ci basta cliccare per acquistare qualcosa online. E ogni giorno possiamo trovare una notizia sui media che ci racconta cosa succede nel mondo della tecno-finanza. Solo che quasi sempre ci sembra di essere davanti a qualcosa di inspiegabile, quando non addirittura esoterico, per iniziati o ancora peggio di losco. Quello fintech invece è un settore che anche inconsapevolmente già viviamo e per capirlo meglio, per essere coscienti delle sue possibili ...
…
continue reading
La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma ...
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto a lungo in Cina dove ha fondato China Files. Ha lavorato 10 anni a Il Manifesto dove è stato caporedattore della sezione esteri, da maggio 2022 è a Chora Media. SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione di Good Morning Italia e il suo Briefing, la guida essenzi…
…
continue reading
I mercati si sono rasserenati e il volatility index è sceso: siamo entrati in una fase di metabolizzazione del "Trump shock". Ma intanto il presidente americano fa di nuovo parlare di sé perché, secondo alcune fonti, la società World Liberty Financial, posseduta da Trump e da Witkoff, starebbe per lanciare una stablecoin che potrebbe renderli ricch…
…
continue reading
Aziz e Ahmad al Amur, due palestinesi del villaggio di Jimba, tra le colline a sud di Hebron, sono stati picchiati in una spedizione punitiva: un attacco in Cisgiordania diverso dai precedenti, che ha inaugurato un metodo nuovo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Cecilia Sala – Chora Media
…
continue reading
Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e a…
…
continue reading
Le nuove regole Enac per volare con gli animali e il sacrosanto dovere di non dare fastidio al prossimo. Fonti: video “Salvini in pantaloncini davanti alla sede dei negoziati Usa-Iran: "Ero a fare la spesa” pubblicato sul canale Youtube La Repubblica il 19 aprile 2025; account X Tg1, 10 maggio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone…
…
continue reading
Qualche anno fa Steve Bannon riferendosi alla strategia del presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro i media, per lui il nemico numero uno del tycoon, aveva usato le parole “flood the zone”, cioè allagare tutto. L’idea è bombardare i media di notizie e dichiarazioni nuove ogni giorno, costringendoli a inseguire il ritmo e indebolendo ogni r…
…
continue reading
Issa Amro è stato aggredito un’altra volta. Questa volta come punizione per aver partecipato a un documentario della Bbc sulle colonie israeliane in Cisgiordania. Issa è l’attivista non violento più famoso della Palestina. Vive a Hebron, l'unica città dei territori palestinesi occupati con un insediamento israeliano al suo interno. Issa non ha mai …
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto a lungo in Cina dove ha fondato China Files. Ha lavorato 10 anni a Il Manifesto dove è stato caporedattore della sezione esteri, da maggio 2022 è a Chora Media. Ascolta La città d'amianto su RaiPlay Sound: https://www.raiplaysound.it/programmi/lacittadamianto SEIETRENTA è un …
…
continue reading
La polemica tra il ministro della cultura e il mondo del cinema. Fonti: account Tiktok larepubblica, 10 maggio 2025; video “Giuli: «Cultura di sinistra era potente, ora ha solo i comici»” pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera l'11 maggio 2025; video “US President Donald Trump jokes that he'd like to be the next pope” pubblicato sul cana…
…
continue reading
Esattamente tre settimane fa ci svegliavamo con la notizia della morte di papa Francesco. In queste tre settimane abbiamo raccontato il lutto per la morte di un pontefice molto amato ma anche molto contrastato, abbiamo raccontato i giorni che hanno preceduto il conclave e i giorni in cui, chiusi nella cappella sistina, i cardinali hanno trovato l'a…
…
continue reading
Gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo sui dazi. Qualche giorno fa, Trump ha detto: “Buy stock now”. Ha avuto ragione, alla notizia dell'accordo i titoli statunitensi sono tornati ai livelli pre-Liberation Day. Intanto, Trump si prepara a ricevere a cena i principali possessori dei meme coin $Trump. Per i primi 25, anche un tour della…
…
continue reading
Trump ha detto per la prima volta che la “guerra brutale” a Gaza deve finire. E oggi Hamas ha rilasciato l’ostaggio americano Edan Alexander. Il negoziato che ha portato alla sua liberazione è stato condotta dagli Stati Uniti per contro proprio, senza coinvolgere o avvisare Israele. Quella con Hamas non è l’unica trattativa tra Stati Uniti e un nem…
…
continue reading
Quando usiamo termini come socialismo e nazionalismo applicati alla Cina, è sempre molto complicato essere precisi, perché i due termini per come sono intesi da noi e dai cinesi potrebbero avere significati diversi. Come i contesti nei quali questi due termini sono usati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto a lungo in Cina dove ha fondato China Files. Ha lavorato 10 anni a Il Manifesto dove è stato caporedattore della sezione esteri, da maggio 2022 è a Chora Media. SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione di Good Morning Italia e il suo Briefing, la guida essenzi…
…
continue reading
I peggio adulti della storia dell’umanità. Fonti: video “Trump: ‘I’d like to be pope” pubblicato sul canale Youtube CTV News il 29 aprile 2025; video “Elon Musk is the BEST Diablo player?? ” pubblicato sul canale Youtube Athy l'1 gennaio 2025; video “Elon Musk e il boosting su Diablo IV e Path of Exile 2” pubblicato sul canale Youtube Ruggio il 21 …
…
continue reading
Il poeta e autore palestinese, Mosab Abu Toha, è tra i vincitori del premio Pulitzer di quest’anno. Abu Toha è stato premiato per una serie di articoli pubblicati sul “New Yorker” che documentano le vite e la sofferenza dei palestinesi a Gaza, dove ha vissuto quasi tutta la sua vita. Gli articoli citati nella puntata sono: Gaza Must Be Rebuilt by P…
…
continue reading
Le prime parole pronunciate da papa Leone XIV davanti alla folla in Piazza San Pietro e quelle che oggi ha rivolto ai cardinali annunciano come sarà il suo pontificato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Marco Damilano - Chora Media
…
continue reading
Elon Musk aveva speso un quarto di miliardo di dollari per far vincere Donald Trump. Adesso, dopo litigi e disaccordi, e visto che Tesla sprofonda (anche a causa della virata a destra del suo proprietario e delle scelte economiche del presidente), l’uomo più ricco del mondo ha deciso di allontanarsi dalla Casa Bianca. Gli inserti audio di questa pu…
…
continue reading
Donald Trump ha tre cartucce da sparare: la prima è quella dei dazi, su cui sta già lavorando. La seconda è la riforma fiscale, che potrebbe prevedere una tassa per i più ricchi, e la terza è la deregulation. Riuscirà a spararle tutte e tre? Ne parliamo in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Il nuovo pontefice viene dal Midwest: è nato a Chicago ed è il primo papa nordamericano della storia. Una vittoria o un problema per Donald Trump? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
…
continue reading
L'8 e il 9 giugno si vota su 5 quesiti referendari. Anche se molti preferiranno andare al mare. Fonti: video “La gioia dell'Inter al fischio finale: i nerazzurri tornano in finale di Champions League” pubblicato sul canale Youtube Sky Sport il 7 maggio 2025; video “(1977). Marco Pannella fa una dichiarazione televisiva sul fallimento dei referendum…
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Francesco Zaffarano. È responsabile della strategia editoriale di Chora e Will Media. Ha diretto Will Media e ha lavorato per The Economist, The Telegraph, La Repubblica e La Stampa. Dal 2018 collabora con il Nieman Journalism Lab dell’università di Harvard. SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione d…
…
continue reading
Le ultime elezioni a Singapore, oltre a riportare al centro della scena il premier Wong, hanno anche dimostrato una peculiarità della città-stato, perché hanno visto emergere un nuovo attore che ha guadagnato notevole rilevanza nella comunicazione politica: il podcast. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: DPM Lawrence Wong plays Taylor S…
…
continue reading
Oggi pomeriggio, poco dopo le 18, è arrivata la fumata bianca. Ci è poi voluta un'altra ora per conoscere il volto e il nome del nuovo pontefice, l'americano Robert Francis Prevost, 69 anni, agostiniano. Ha scelto come nome "Leone XIV" e nel suo primo discorso ha parlato a lungo di pace. Lunedì 12 maggio, ore 18:30 "Will Meets Online Diario Vatican…
…
continue reading
La puntata del podcast di Marco Damilano sull'elezione del nuovo papa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Chora Media
…
continue reading
Sempre più persone sono affette da questa nuova malattia: è la TDS, l'ossessione per Trump. Ve ne parliamo in questa puntata, che affronta anche la questione dei dazi con la Cina, le conseguenze della decisione della Fed e il risultato di bitcoin. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
George Simìon è il leader del partito di estrema destra Aur. Ha una cultura esplicitamente antisemita, anti europea, molto affascinata da Putin. Poi ha smorzato i toni per le elezioni, dove al primo turno ha preso il 40 per cento dei consensi, più di quanto i sondaggi gli avessero mai accreditato. Così l'estrema destra ha conquistato la Romania e l…
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Francesco Zaffarano. È responsabile della strategia editoriale di Chora e Will Media. Ha diretto Will Media e ha lavorato per The Economist, The Telegraph, La Repubblica e La Stampa. Dal 2018 collabora con il Nieman Journalism Lab dell’università di Harvard. SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione d…
…
continue reading
Il video del tizio che prende a pugni un il figurante vestito da orso dimostra che l’umanità non merita di poter scegliere il proprio futuro. Fonti: account Instagram artofplay_it, 7 febbraio; video “Trump: ‘I’d like to be pope” pubblicato sul canale Youtube CTV News il 29 aprile 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
C’è un aneddoto che più di tutti gli altri racconta la crisi che lo Zimbabwe ha attraversato nel 2008 a causa della iperinflazione: nei bar veniva consigliato ai clienti di ordinare due birre fin da subito, senza aspettare di finire la prima per chiedere la seconda. Questo perché nel tempo necessario per berne una, il prezzo della seconda sarebbe p…
…
continue reading
Il conclave è ufficialmente iniziato e la prima fumata, comparsa alle 21, è nera. Domani cominciano le votazioni che storicamente hanno portato all'elezione del nuovo Papa al quarto scrutinio. Un papa che - secondo le ultime suggestioni vaticane - potrebbe essere espressione del Mediterraneo, che è il mare culla delle grandi religioni monoteiste ma…
…
continue reading
La frase di John Connally, ex segretario al tesoro degli Stati Uniti, che dà il titolo a questo episodio spiega molto bene la politica internazionale americana, una politica abituata a scaricare i propri problemi sul resto del mondo. Quindi quando il dollaro va in crisi, questa crisi si diffonde e travolge tutti. Adesso ci troviamo in un momento cr…
…
continue reading
L’aviazione indiana ha colpito con i missili nove bersagli in Pakistan: è la risposta all’attentato in Kashmir che aveva ucciso 25 indiani alla fine di aprile. Il conflitto tra le due potenze nucleari, una hindu e l’altra musulmana, che insieme fanno un quarto della popolazione mondiale, è antico. Ma ora avviene in un ordine mondiale nuovo. Gli ins…
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Francesco Zaffarano. È responsabile della strategia editoriale di Chora e Will Media. Ha diretto Will Media e ha lavorato per The Economist, The Telegraph, La Repubblica e La Stampa. Dal 2018 collabora con il Nieman Journalism Lab dell’università di Harvard. Come funziona il Conclave e chi potrebbe essere il nuovo p…
…
continue reading
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato quella terribile sensazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Luca Bizzarri – Chora Media
…
continue reading
Mancano meno di 24 ore all'inizio del Conclave, il più antico processo elettorale del mondo. A partire da domani, 133 cardinali elettori provenienti da ogni angolo del globo si riuniranno per scegliere il successore di Papa Francesco. Se in passato anche un uomo laico poteva essere nominato pontefice, oggi l'elezione del vescovo di Roma è regolata …
…
continue reading
Trump ha iniziato a preparare i cittadini americani a una sorta di recessione: ha detto che le bambine potranno avere solo due bambole e non più 30 e che le casalinghe non potranno più comprare le lavatrici cinesi. Colpa dei dazi, che congeleranno gli acquisti di tutto il mondo. Stiamo per entrare nella guerra di attrito tra Usa e Cina: la vincerà …
…
continue reading
Sul proprio account X, il maggiore Ben Sabo dice la sua sulle operazioni nella Striscia di Gaza: “Ritorneremo per schiacciare anche la prossima generazione”, “a Gaza non c’è nessun innocente”, “non c’è un chilometro quadrato della Striscia che non possa essere ebraico”. Sabo fa parte della 646esima brigata paracadutisti. Conosciamo il suo nome, la …
…
continue reading
I fatti del giorno raccontati da Francesco Zaffarano. È responsabile della strategia editoriale di Chora e Will Media. Ha diretto Will Media e ha lavorato per The Economist, The Telegraph, La Repubblica e La Stampa. Dal 2018 collabora con il Nieman Journalism Lab dell’università di Harvard. SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione d…
…
continue reading
Cosa non si fa per un pugno di voti: Mario Adinolfi e Dino Giarrusso sono tra i concorrenti della nuova edizione dell'Isola dei famosi. Fonti: video “Mario Adinolfi su contro Kung fu Panda e la teoria gender” pubblicato sul canale Youtube Meridiana Notizie il 15 marzo 2016; video “Dino Giarrusso (M5S) sull'abito delle Iene: 'Ho avuto l'autorizzazio…
…
continue reading
È da 50 anni che non ci sono dieci risultati positivi consecutivi delle borse. Eppure, è quello che sta succedendo (almeno per ora) in questi giorni, dopo il terremoto provocato dalle mosse di Donald Trump. Come si spiega questo? Si spiega con un termine coniato anni fa da Warren Buffett, che per primo aveva parlato di “Mister Market” ossia del mer…
…
continue reading
Dopo 47 anni a San Pietro potrebbe tornare un papa italiano: da quello che si evince a poche ore dall’inizio del conclave, quella del pontefice italiano è un'eventualità molto concreta. I cardinali italiani nel conclave sono 17 e i loro nomi circolano moltissimo nelle congregazioni e nelle riunioni preparatorie. Ecco chi sono i papabili italiani. L…
…
continue reading
L’investitore finanziario più famoso del mondo, Warren Buffett, con un patrimonio che è 45 volte quello di Trump ma che vive in una casa comprata per 31 mila euro, lascia la carriera con un consiglio per il presidente degli Stati Uniti. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Warren Buffett will step down as CEO from Berkshire Ha…
…
continue reading